Skincare

Acido ialuronico e acido glicolico? Come usarli nella tua skincare


Acido ialuronico e acido glicolico sono spesso associati nella skincare in ragione di alcune caratteristiche comuni: sono entrambe sostanze naturali, entrambe hanno efficacia come idratanti ed entrambe possono essere associate in prodotti di cosmesi.

La principale differenza è nella capacità di assorbimento - quella dell’acido ialuronico è leggermente superiore - e nel fatto che l’acido glicolico possiede particolari proprietà esfolianti di cui il “gemello” ialuronico è sprovvisto.

Prodotti Skincare Acido Ialuronico o Glicolico più popolari


Scopri i prodotti skincare più amati e recensiti: creme idratante, sieri o spray

TOP 5 SIERI all’ACIDO IALURONICO per una PELLE PIÙ GIOVANEL


Acido ialuronico, a cosa serve? Come si applica? Quale scegliere? Oggi parleremo di questa molecola essenziale nella skincare di tutte noi! vi consiglierò inoltre i miei TOP 5 sieri viso😍 


Skincare

Selezione Prodotti Acido Ialuronico e Glicolico


I “miracoli“ dell’acido ialuronico


L’acido ialuronico si piazza stabilmente nelle prime posizioni delle graduatorie relative ai “prodotti miracolosi”, soprattutto per quel che riguarda la skincare del viso, in virtù delle sue proprietà antiage. In realtà l’acido ialuronico trova anche altri molteplici impieghi, soprattutto nella medicina, perché ha una caratteristica fondamentale: trattiene le molecole d’acqua. E, almeno per quanto riguarda la pelle, sappiamo quale pregio sia questo, perché una pelle idratata è una pelle più fresca, più morbida e maggiormente elastica. In poche parole, è una pelle più giovane.


L’acido ialuronico: cos’è?


L’acido ialuronico non è un ritrovato farmaceutico, ma è una sostanza che il nostro organismo produce in modo naturale. Sostanzialmente svolge una funzione connettiva, cioè, in poche parole, riempie gli spazi liberi tra una cellula e l’altra. Questo è importante per la pelle, ma lo è ancora di più per tendini e cartilagini e, infatti, infiltrazioni a base di acido ialuronico sono trattamenti piuttosto consueti nelle cure dei problemi articolari.

Ma veniamo a noi: sappiamo che la nostra pelle ogni giorno è esposta a numerosi agenti esterni - il sole, lo smog, la stessa aria, fredda o calda che sia - che causano disidratazione, con perdita di concentrazione di acido ialuronico. Dunque, un trattamento a base di quest’ultimo procura innegabili benefici, sia come rassodante e antirughe che per ottenere un effetto lifting. In particolare, possiamo utilizzare una cosmesi a base di acido ialuronico per il contorno viso (perché aiuta a definirne i contorni), per i vari tipi di rughe (comprese quelle perioculari o “di espressione”) e per numerosi inestetismi quali, per esempio, le cicatrici lasciate dall’acne.


Come scegliere e usare i prodotti a base di acido ialuronico


Anche se esistono creme a base di questo nostro amico acido - con percentuali differenti - il nostro consiglio è di orientarsi su sieri puri o gel ad alta concentrazione, per ottenere velocemente un effetto visibile e concreto. Per quanto riguarda il viso, dopo averlo lavato con un detergente delicato, possiamo procedere ad applicare il nostro siero o il gel massaggiando delicatamente le parti interessate, prima di concludere con l’applicazione di una crema viso idratante.

Il trattamento può essere ripetuto ogni giorno, mattina e sera, e può coinvolgere anche la zona del collo e quella sottostante. Se sei alla ricerca di prodotti efficaci a base di acido ialuronico visita la nostra pagina dedicata.


Acido ialuronico ed effetti indesiderati


Dato che parliamo di una sostanza già naturalmente prodotta dal nostro organismo, in genere i trattamenti con prodotti a base di acido ialuronico non presentano particolari controindicazioni. Queste, eventualmente, possono sorgere dopo un uso eccessivo, ma, comunque, nella maggior parte dei casi, si limitano a un leggero arrossamento delle zone trattate.


Collagene+acido ialuronico


Uno tra i trend attualmente più diffusi nell’ambito della skincare riguarda l’assunzione di integratori al collagene, in aggiunta ai trattamenti a base di acido ialuronico. Il collagene costituisce il 75% circa delle proteine della pelle ed esattamente come l’acido ialuronico anche la nostra naturale componente di collagene va incontro a una riduzione dovuta a fattori esterni e all’avanzare dell’età. Il problema è che il collagene è di difficile assorbimento e, anche assunto tramite integratori, può dare qualche problema a livello gastro-intestinale. Fortunatamente esistono in commercio numerose creme al collagene e acido ialuronico, spesso abbinati ad altre sostanze, come per esempio la vitamina C, in grado di stimolare la produzione e l’efficacia di entrambi.


L’acido glicolico


Partiamo dalla “carta d’identità”: il vero nome dell’acido glicolico è “acido idrossiacetico”, ma, per quanto ci riguarda possiamo limitarci a descrivere le sue principali caratteristiche: l’acido glicolico è una molecola celebre per le sue capacità esfolianti e schiarenti. Si tratta di una sostanza naturale, ricavata in particolare dalla frutta e, in considerazione delle sue proprietà, risulta molto indicata nel trattamento delle macchie e degli inestetismi del viso.


I benefici dell’acido glicolico


In genere le creme a base di acido glicolico si utilizzano per trattare acne (comprese le relative cicatrizzazioni), secchezza cutanea e occhiaie. Occorre precisare che i trattamenti a base di acido glicolico devono tenere in considerazione la percentuale di acido presente nei prodotti perché una concentrazione troppo elevata è riservata ad un utilizzo medico (per esempio per la cura di particolari tipologie di dermatiti o di psoriasi).


Il trattamento a base di acido glicolico


Come accennato, i trattamenti cosmetici con acido glicolico si rivolgono principalmente al viso. Similmente ai prodotti contenenti acido ialuronico, anche queste creme vanno applicate sulla pelle precedentemente lavata con sapone delicato e perfettamente asciugata. Non devono essere presenti tagli o escoriazioni. Applichiamo dunque la nostra crema utilizzando, per esempio, dischetti morbidi di cotone, cercando di evitare le zone più delicate come le labbra o le narici. Siccome poi l’acido glicolico aumenta la sensibilità alla luce, è preferibile effettuare il trattamento alla sera, una volta al giorno, prima di andare a dormire, dando così il tempo alla pelle di assorbire il prodotto e di farlo lavorare correttamente.

Non esiste un periodo di tempo consigliato, ma si può proseguire fino al raggiungimento dell’effetto desiderato, considerato che un utilizzo costante nella nostra skincare dona idratazione e luminosità nuove. Questo perché le creme a base di acido glicolico rinnovano la nostra superficie cutanea, eliminano le cellule morte, levigano e idratano la pelle: tutto questo nell’arco di una quindicina di giorni.


Acido glicolico ed effetti collaterali


Così come molti altri esfolianti, anche le applicazioni con acido glicolico possono dare qualche piccolo effetto indesiderato, tra cui, i più comuni, sono arrossamenti o irritazioni della pelle. A volte si può lamentare una sensazione di leggero bruciore che, tuttavia, svanisce nel giro di pochi minuti. Se questo non avviene, uno dei motivi può essere l’eccessiva concentrazione di acido nel prodotto - quindi prestiamo sempre attenzione alla percentuale e per un uso quotidiano orientiamoci su creme al 10% - oppure una reazione allergica all’acido glicolico, che ci porterà ovviamente a sospenderne l’utilizzo.

Potrebbe piacerti anche

Borse sotto gli occhi: i migliori rimedi

A chi non è mai capitato? Scopri le cause e i trattamenti più efficaci per ridurre il gonfiore e illuminare lo sguardo.

Scopri di più

Tutto sulla Korean Beauty: la tua nuova routine

Ottieni la glass skin dei tuoi sogni: scopri passaggi e prodotti per proteggere, nutrire e idratare la pelle.

Scopri di più

Protezione solare: come sceglierla e usarla bene

Non farti cogliere impreparata dal sole. Scopri come trovare e applicare la protezione solare perfetta per la tua pelle.

Scopri di più