Skincare

Tempo di protezione solare: come sceglierla e usarla bene


Tra i classici appuntamenti primaverili non può mancare quello con le nostre creme solari: le avevamo riposte negli armadietti, con una certa malinconia, nel bel mezzo dell’autunno scorso e ora rifanno capolino al primo fatidico “cambio armadio”, per ricordarci che la bella stagione è alle porte e che la cura della nostra pelle necessita di loro.

Dunque, mettendo da parte gli affetti - probabilmente ognuno di quei flaconi o barattoli ci ricorderà un momento bello della scorsa estate - prendiamo tutti i rimasugli, differenziamoli tra i rifiuti e lasciamoli andare. La prima regola per scegliere e usare bene una protezione solare, infatti, è affidarsi a prodotti nuovi, non “semi-aperti”, “semi-usati”, con l’ansia di doversi chiedere “sarà ancora efficace?”. Per il resto, vediamo come districarsi tra creme, spray e latte solare.

Prodotti Protezione Solare più popolari

Scopri i prodotti protezione solare più amati e recensiti: crema solare per il viso, spray SPF per il corpo, autoabbronzanti, doposole...

LE MIGLIORI CREME SPF50 SOTTO AL MAKEUP + PREFERITI DEL MOMENTO! | CherylPandemonium


Ecco i miei prodotti preferiti del momento! Come al solito un po' di makeup, un po' di skincare e oggi, a grande richiesta, anche le mie creme SPF50 "holy grail" sotto al makeup! 


★Iscrivetevi ed attivate le notifiche qui sopra ↑ cliccando sulla campanella 🔔, così non perdete i miei ultimi video!

Skincare

Selezione Prodotti Protezione Solare

Crema o spray?


La migliore risposta a questa domanda ce la offre naturalmente… la nostra pelle. È lei che dobbiamo valutare e ascoltare, perché noi la conosciamo meglio di chiunque altro.


Una pelle secca o che tende comunque alla disidratazione chiama una crema solare, un prodotto, cioè, che unisce la funzione per cui lo stiamo utilizzando a una naturale capacità idratante. In questo caso, la crema solare migliore deve combinare una protezione alta a una texture rinfrescante, in grado di essere più facilmente assorbita in profondità dalla nostra epidermide, lasciandola dolcemente idratata e sana (e - ricordiamolo - una pelle sana è il primo alleato contro i danni da esposizione solare).


Viceversa, per una pelle che tende al grasso, è consigliabile lo spray solare che, certamente, risulta di più semplice utilizzo. É un’ottima soluzione anche per chi pratica sport: la crema solare in spray è infatti pratica perché è un prodotto con una texture leggera, che si nebulizza e non deve essere a sua volta spalmato.


Prendiamoci cura dei nostri tattoo


Ma come prendere il sole se si hanno tattoo? Proteggere dal sole i nostri tatuaggi è doppiamente importante, sia per la salute della pelle che per la qualità delle “opere d’arte” con cui abbiamo scelto di abbellire il nostro corpo e che al sole tendono a schiarirsi e a perdere nitidezza sia nei colori che nei contorni. Fortunatamente, prendersi cura dei tatuaggi anche sotto il sole è semplice, grazie a solari specifici per tatuaggi, come i solari in stick, che agiscono da schermi, preservando l’integrità dei disegni. Suggeriamo in questo caso una protezione 50 o 50+, con applicazione ogni due ore.


E per quanto riguarda il latte solare?


Il latte solare ha una consistenza più leggera rispetto alle creme, si applica con meno fatica e altrettanto velocemente viene assorbito senza lasciare macchie bianche. Per questi motivi è considerato un prodotto smart. Ci sono, ovviamente, dei “contro”, altrimenti sarebbe troppo facile! Il latte solare è meno “oleoso” delle creme perché ha una maggiore componente d’acqua. “Molto bene” penseremo. Tuttavia, proprio queste sue caratteristiche, rendono il latte solare ugualmente efficace contro i raggi UVA e UVB, ma meno… “resistente” al sudore, all’aria e all’acqua. Suggeriamo quindi di utilizzare questo prodotto dopo le prime esposizioni al sole in quanto necessita di essere applicato con maggiore frequenza rispetto alla crema o allo spray. In questo caso può essere utile fare un calcolo personale tra il vantaggio legato a un assorbimento più rapido e l’incombenza di un maggior numero di applicazioni.


Neonati e bambini


A questo punto, per altro, si apre il grande tema “creme solari per bambini e neonati”, argomento che da sempre divide genitori e famiglie, stretti tra le necessità dei benefici apportati dall’aria di mare e i pericoli dovuti all’eccessiva esposizione solare. Detto che, in questo caso, ogni precauzione non è mai eccessiva e che, al solito, è assolutamente consigliabile evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, la scelta del solare per i bambini deve preferibilmente cadere su una crema, più resistente e a lunga durata. Per i neonati invece, che verosimilmente non si tufferanno in acqua dagli scogli e non si lanceranno in sfide di biglie all’ultimo sangue, ecco che il prodotto migliore è uno spray, che si assorbe più facilmente e più rapidamente. Esistono prodotti specifici, ma, in ogni caso, possono essere applicati anche solari “generici” a condizione che l’SFP sia un 50+.


La carica degli SFP 50 100 e 100+


Negli ultimi tempi si sono parecchio diffusi prodotti con protezione 100 e 100+. Possibile? Davvero si tratta di prodotti in grado di proteggere la nostra pelle il doppio rispetto a creme solari 50 o 50+?


Se il nostro intento è questo, abbiamo una brutta notizia: non esiste un prodotto che sia in grado di schermare la nostra pelle dagli effetti dell’esposizione solare al 100%. Molto spesso la differenza tra un solare con SFP 50 e uno con 100 è legata alla scala di misurazione - la prima “europea”, la seconda “americana” - ma tra i due prodotti il grado di protezione varia di poco e, comunque, non certamente del doppio. Ma cosa indica esattamente il valore SFP? Si tratta sostanzialmente di un valore che stabilisce la dose minima necessaria a un prodotto per proteggere la nostra pelle. Senza addentrarci troppo in questioni matematiche, il fattore SFP indica la protezione che consente alla pelle di abbronzarsi senza ustionarsi (fermo restando quanto abbiamo detto prima rispetto alle diversità tra le varie pelli e alla necessità di applicare regolarmente il prodotto). Per quanto la differenza sia minima, tuttavia, un prodotto SPF 100 ci protegge maggiormente e, infatti, è utile in presenza di esposizione solare di pelli con patologie quali la vitiligine o la rosacea.


Sole e capelli


Un altro “mito” da sfatare è che i capelli - grazie alla loro stessa presenza - siano sufficienti a proteggerci dal sole. Il che sarebbe anche vero, se non fosse che a loro volta i capelli sono messi sotto stress dall’esposizione solare, per questo motivo vengono in nostro soccorso i solari per capelli. Le modalità di protezione dei capelli funzionano un po’ come quelle per il resto del corpo, le precauzioni sono le stesse (compresa la necessità di lasciare il tempo perché il prodotto venga assorbito) così come la necessità di riapplicare dopo un bagno o una sudata. Ovviamente, la parte del leone in questa particolare categoria la fanno gli spray protettivi per capelli, che possono contare sulla leggerezza della texture, che non lascia aloni o sgradevoli sensazioni di unto. Cerchiamo dunque di orientarci su prodotti a base di oli naturali - cocco, lino, argan - che idratano conservando la morbidezza dei capelli e, in ogni caso, al termine della giornata, non dimentichiamo di prenderci cura della nostra capigliatura con shampoo delicato e balsamo.


Un viso sano e abbronzato


Un capitolo a parte merita il viso, sia perché la pelle, qui, presenta punti di estrema delicatezza (e quindi di facile irritabilità), sia perché, molto spesso, la necessaria protezione solare deve abbinarsi al make-up: le creme solari viso sono certamente i prodotti più indicati perché agiscono come protezione, ma, grazie alla loro particolare composizione, sono anche in grado di idratare, distendere il viso e combattere macchie e rughe di espressione. Ovviamente, per ottenere tutti questi benefici, una buona crema solare viso dovrà essere leggera e con una texture che non lasci aloni o altre spiacevoli sensazioni al tatto.

Potrebbe piacerti anche

Tutto sulla Korean Beauty: la tua nuova routine

Ottieni la glass skin dei tuoi sogni: scopri passaggi e prodotti per proteggere, nutrire e idratare la pelle.

Scopri di più

Acido ialuronico e glicolico: guida all'uso

Scopri differenze, benefici e come integrare questi potenti attivi nella tua routine.

Scopri di più

Borse sotto gli occhi: i migliori rimedi

A chi non è mai capitato? Scopri le cause e i trattamenti più efficaci per ridurre il gonfiore e illuminare lo sguardo.

Scopri di più