VANIGLIA VERDE Oleoresina aromatica
-
Descrizione
Che cos'è un'oleoresina?
L'oleoresina, altrimenti detta secrezione, è un essudato di origine naturale che si ottiene praticando una piccola incisione su un tronco o un ramo. È composta principalmente da elementi volatili (o da una essenza) e da una resina (risultato dell'ossidazione di questa essenza). La si ritrova principalmente negli elemi, le conifere o le copaifere. Per estensione, si parla di oleoresina in profumeria per indicare quei composti aromatici resinosi ottenuti dopo macerazione della materia naturale in una soluzione alcolica che, dopo evaporazione, lascia un prodotto liquido e vischioso.
E l'oleoresina di vaniglia verde?
L'oleoresina di vaniglia verde è ottenuta grazie a un metodo inedito in cui le bacche di vaniglia bourbon sono pressate per massimizzare la concentrazione di vaniglina ottenuta e amplificarne la fragranza balsamica e cipriata. È indicata per ogni tipo di creazione cosmetica o da diffondere semplicemente per profumare l'ambiente con note deliziose.
Benefici:
in aromaterapia, la vaniglia verde è impiegata soprattutto nei momenti di transizione. Aiuta a vedere il lato positivo e immaginare un futuro roseo mentre migliora l'autostima.
GOOD FOR A BETTER PLANET
Confezioni eco-sostenibili e/o con ingredienti da fonti gestite in modo responsabile
GOOD FOR VEGAN
Prodotto vegani, senza ingredienti di origine animale -
Istruzioni per l'uso
Come si usa?
Questa oleoresina è nata per realizzare creazioni olfattive. La si usa soprattutto per aggiungere un tocco prezioso e intrigante a profumi e cosmetici fatti in casa. Ma è anche un profumo a tutti gli effetti, da diffondere tra le pareti domestiche versando alcune gocce su una base adatta (come un tessuto, un ciottolo o un diffusore a freddo) e da usare a piacimento nell'ambiente che si vuole profumare (a seconda dei gusti e degli aromi). È infine un prodotto inebriante, il cui profumo delicato si rivelerà un alleato strategico per il benessere di ogni giorno.
Istruzioni per l'uso:
- Con l'aiuto del dosatore, versare alcune gocce in un diffusore a freddo (nebulizzatore, ultrasuoni).
- Usare il dosatore per versare alcune gocce su un tessuto o un ciottolo di ceramica, da sistemare poi nel guardaroba o su ciò che si desidera profumare.
- Versare alcune gocce su un blotter, lasciare in infusione e inalare delicatamente fino all'evaporazione della fragranza.
- Aggiungere alcune gocce nel profumo o cosmetico fatto in casa, a piacimento. -
Maggiori informazioni
Precauzioni per l'uso:
Attenzione: Non disperdere nell'ambiente / IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: risciacquare con abbondante acqua.
Allergeni: nessuno -
Ingredienti
ETHANOL, VANILLA PLANIFOLIA
La lista di ingredienti può subire dei cambiamenti, il consumatore deve far riferimento al packaging del prodotto per la lista ingredienti più aggiornata. -
Note olfattive
Famiglia olfattiva: vanigliata, gourmand
Nota: fondo
Fragranza: Regina incontrastata dell'olfatto e del gusto, la vaniglia è tra gli aromi più richiesti e universalmente apprezzati. È quindi sorprendente come oggi le imitazioni della vaniglia sembrino riscuotere più successo della pianta vera e propria. Per questo la vaniglia verde di Le Sourceur vuole riportare l'attenzione su questo tesoro naturale attraverso un processo sano ed equo. Questa vaniglia è più giovane, più floreale e resinosa rispetto a quella a cui siamo abituati. Infinitamente più delicata, la sua evoluzione è all'inizio lievemente cipriata e finemente balsamica. Poi, via via che la sua aura si scalda e si diffonde, lascia trasparire dei sentori che ricordano la pelliccia animale ma più fougère e legnosi. Il fondo sembra proseguire all'infinito, dolcemente, risvegliando lontani ricordi d'infanzia.
Associazione: sta bene con tutto, dalle note floreali (come il gelsomino), a quelle legnose (sandalo, cipresso), fougère (oud nero) o fumé (vetiver).