Crème Abricot Trattamento unghie Edizione limitata Dior en Rouge
Puoi pagare anche con Paypal oppure in 3 rate senza interessi con Klarna.
Pagamenti sicuri
-
Descrizione
Trattamento iconico della manicure Dior sin dal 1963, la crema rinforzante per le unghie Crème Abricot si veste, per quest’occasione, di un astuccio rosso mattone concepito in esclusiva per la collezione autunnale Dior en Rouge. Una volta aperta la confezione, compare il leggendario color albicocca di questa crema per le unghie.
Con la sua formula ricca di agenti emollienti e fortificanti, la Crème Abricot è nota per la sua capacità di rendere più belle le unghie e migliorarne la resistenza. I risultati sono visibili sin dal primo giorno di utilizzo.
Applica una noce di Crème Abricot sulla superficie dell’unghia e falla penetrare massaggiando con delicatezza. Utilizza questo trattamento unghie preferibilmente alla fine della giornata in modo da lasciarlo agire per tutta la notte.
Contenuto della Crème Abricot : 10 g. -
Istruzioni per l'uso
1. Preleva una noce di Crème Abricot e applicala sulla superficie dell’unghia.
2. Fai penetrare la crema con un massaggio delicato.
3. Non risciacquare e non eliminare il prodotto in eccesso. -
Ingredienti
#17114 LANOLIN, AQUA (WATER), PARAFFINUM LIQUIDUM (MINERAL OIL), GLYCERIN, CERA ALBA (BEESWAX), SORBITAN SESQUIOLEATE, PHENOXYETHANOL, LECITHIN, SORBIC ACID, PARFUM (FRAGRANCE), GERANIOL, BHT, BENZYL SALICYLATE, LINALOOL, CITRONELLOL, LIMONENE, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, AMYL CINNAMAL, BENZYL BENZOATE, [+/- CI 73360 (RED 30 LAKE), CI 19140 (YELLOW 5 LAKE)]
La lista di ingredienti può subire dei cambiamenti, il consumatore deve far riferimento al packaging del prodotto per la lista ingredienti più aggiornata.
Quando Christian Dior creò la sua Maison di moda nel 1946, aveva immaginato una nuova femminilità, una femminilità totale a cui non mancasse nulla. Oggi, dagli abiti agli accessori, dalle fragranze ai rossetti, fino ai più esclusivi trattamenti, la Maison Dior sublima la bellezza delle donne, donandole luminosità e modernità.
