PROFUMI
Migliori profumi uomo: i più venduti e richiesti
Un profumo non è solo una questione di gusto o di olfatto, ma rappresenta il desiderio di comunicare qualcosa di sé, qualcosa che abbia a che fare con il proprio carattere e la propria personalità. Per questo, fin dagli albori della profumeria moderna - diciamo dall’inizio del XX secolo - numerosi stilisti si sono avvicinati alla creazione di nuove fragranze con un’idea artistica e creativa.
La volontà di esprimere un’idea di sé stessi attraverso il profumo è valida anche per gli uomini e questo ha dato vita a una lunga storia di prodotti iconici, la cui creazione ha visto all’opera alcuni tra i più grandi nomi della moda, da Jean Paul Gaultier a Giorgio Armani, da Calvin Klein a Dolce e Gabbana, passando per Christian Dior, Jean Paul Guerlain e molti altri. Per tutti questi motivi è abbastanza complicato definire con esattezza quali siano i migliori profumi da uomo in assoluto, proprio perché a ogni uomo, a ogni personalità, all’espressione anche dei valori sottintesi a quest’ultima, può essere abbinato un particolare profumo, a seconda delle occasioni o della sua persistenza. Possiamo però individuare alcune “macro aree” in cui inquadrare le varie tipologie di fragranze da uomo a seconda della famiglia olfattiva che, per comodità, classifichiamo tra “marine”, “agrumate” e “legnose”.
I profumi per uomo più amati
Scopri i profumi per uomo più amati e desiderati : eau de cologne, parfum, eau de parfum...
La Scelta è Vostra: Quale Prodotto Sephora Vi Intriga di Più? 🌟
Scopri il video completo su Instagram o TikTok per non perderti tutti i dettagli! 🎥✨
PROFUMI
Selezione Profumi per Uomo
Fragranze acquatiche e marine
In principio fu… Pfizer! Esatto, perché furono tre chimici - per l’esattezza John Beereboom, Donald Cameron e Charles Stephens - della nota azienda farmaceutica che, poco prima della metà degli anni Sessanta, sintetizzarono una particolare molecola il cui odore acquatico richiamava mare, iodio e ossigeno. La chiamarono Calone1951 (sorta di acronimo da “Camilli, Albert e Laloue”, l’azienda profumiera per la quale lavoravano fino al 1963, quando quest’ultima venne appunto assorbita da Pfizer) e questa molecola è alla base di alcune tra le più celebri fragranze della categoria. Basta citare due nomi su tutti: “Acqua di Giò”, di Giorgio Armani, e “Cool Water”, di Davidoff. Questa tipologia di profumi è poco impegnativa e adatta particolarmente ai mesi estivi, vediamone alcuni tra i migliori!
Acqua di Giò
Nato nel 1996 “Acqua Di Giò” è in grado di replicare la profondità del mare, la natura dell’acqua e del rapporto che gli esseri umani hanno con questo bene così prezioso. Questo profumo iconico, combinando note agrumate a quelle marine, dona una sensazione di freschezza che, nella versione “Profondo” si abbina ad una elegantissima tonalità blu per un profumo consigliatissimo a chi intende raccontare di sé con classe, ma semplicità (esattamente com’è il mare).
Cool Water
“Cool water” nasce nel 1988 per creazione di Pierre Bourdon che, ispirandosi direttamente ai colori e alla forza degli oceani, ha dato vita a una fragranza maschile di straordinaria freschezza legnosa, capace di esaltare la virilità di chi lo indossa (uno dei principali obiettivi del profumo Davidoff).
Fragranze agrumate
“Esperidati”: questo il “secondo nome” delle fragranze agrumate, che ci rimanda immediatamente alla mitologia classica considerato che le Esperidi, nell’antica Grecia erano ninfe poste a custodia di meravigliosi agrumeti. È sufficiente questa breve introduzione, per farci capire come i profumi costruiti su queste fragranze richiamino la leggerezza, la freschezza, l’allegria e il fascino delle atmosfere mediterranee, ottenuti tramite gli oli prodotti dalla spremitura delle scorze degli agrumi. Ovviamente, ogni agrume ha le proprie caratteristiche e se limone e pompelmo - più acidi - portano a un profumo più “energetico” e sportivo, arancia e mandarino, che sono più dolci, esaltano caratteristiche di riflessività e ricordo, mentre le essenze di bergamotto, più corpose e avvolgenti, sono adatte a esprimere personalità forti e decise. Il lime, invece, ci si porta su spiagge esotiche e lo yuzu, un agrume giapponese, regala una fragranza energizzante, con note di primavera.
Tra i classici profumi da uomo più venduti in questa categoria, si distinguono certamente “Acqua di Parma”, “Sauvage” di Dior e il bestseller “Ck One”. Queste fragranze sono particolarmente adatte per esprimere un carattere forte e con grande vitalità.
Acqua di Parma
Limone, arancia, bergamotto - da ultimo anche lo yuzu - sono le fragranze che caratterizzano la colonia “Acqua di Parma”, che dona a chi la indossa un carattere intenso, caldo e, allo stesso tempo, sia misterioso che solare. Si tratta di un profumo che esalta l’eleganza, la forza e la modernità, tanto che “Acqua di Parma” è molto spesso citata tra le migliori fragranze da uomo al mondo.
Calvin Klein One
Lanciato sul mercato nel 1994 con una campagna che farà storia, con il volto di Kate Moss, “Ck One” è fin dall’inizio un prodotto di rottura, una fragranza uomo/donna capace di anticipare di circa 30 anni le moderne tendenze genderless. In tutti questi anni, “Ck One” è stato capace di reinventarsi infinite volte, ma per quanto riguarda la parte maschile, gioventù, inclusione e anticonformismo rimangono le caratteristiche peculiari di una “personalità Calvin Klein”.
Fragranze legnose
“Boisé”: è il termine francese che indica le fragranze legnose, tra cui occorre distinguere due categorie olfattive, una che nasce da legni caldi e una invece più “decisa”. Prima caratteristica delle fragranze legnose è di essere presenti… in tutte le altre! Proprio così. Sia i marini e gli agrumati, infatti, sono sempre combinati con essenze legnose per un motivo chimico dato che queste ultime hanno la proprietà di fissare le altre sia tra di loro che sulla pelle, caratteristica fondamentale in termini di durata e persistenza. Nei profumi legnosi propriamente detti, invece, le fragranze boisé hanno un ruolo centrale. Tra questi, i legni più utilizzati sono, appunto, il cedro, il vetiver (radice di una graminacea proveniente da Haiti), il patchouli, pianta tropicale di origine indiana, così come il sandalo. Tra i “must” di questa categoria troviamo il “Fahreneit” di Christian Dior e il classicissimo “Vetiver” di Jean Paul Guerlain. Questi profumi sono spesso molto aromatici e speziati, per questo sono adatti a persone energiche e misteriose che vogliono lasciare il segno.
Fahrenheit
In commercio dal 1988, il “Fahrenheit” di Christian Dior deve il suo ininterrotto successo in parte all’inconfondibile packaging, ma soprattutto al fatto di essere stato il primo profumo da uomo a utilizzare nella composizione le foglie di violetta, fino ad allora riservate ai profumi femminili. Nell'incontro tra violetta e le caratteristiche note di cuoio, si sviluppa la storia di un profumo che si rivolge a personalità contemporaneamente forti, ma discrete.
Vetiver
Tabacco, e terra sono le note olfattive richiamate dalla radice vetiver che Jean Paul Guerlain, prima di chiunque altro, ha messo al centro di un profumo da uomo lanciato nel 1959 e che ancora oggi, nella versione 2000, continua a riscuotere un grande successo, per un uomo che intende esprimere un'eleganza raffinata e decisa, non distante da un lusso comunque mai troppo esibito.
Parola di donna
Per avere però una panoramica più esaustiva in merito alla qualità dei profumi da uomo, non c’è nulla di meglio da fare che chiedere… alle donne. A tutti i profumi citati in precedenza, dunque, nella categoria “miglior profumo da uomo secondo le donne”, possiamo certamente aggiungere due grandi profumi come il “Pour homme” di Dolce e Gabbana e il “Le male” di Jean Paul Gaultier: si tratta di due agrumati, dove però il “Pour homme”, grazie alla sua persistenza e delicatezza si pone come un vero e proprio afrodisiaco, mentre “Le male” punta molto sulla sensualità della propria intensa fragranza.
E poi c’è la “nicchia”
Negli ultimi tempi i “profumi di nicchia” hanno conosciuto un crescente successo. E i profumi da uomo non fanno eccezione. “Nicchia” e successo” parrebbero termini inconciliabili, se non fosse che nella “profumeria” il termine “nicchia” non si riferisce tanto al gradimento o alla presenza sul mercato, quanto alla capacità di sperimentare nuove fragranze, combinando essenze e aromi in modo inedito e innovativo, raggiungendo spesso risultati unici ed esclusivi. Insomma, i profumi di nicchia sono i preferiti da chi, senza dare troppo peso al costo, vuole esprimere una personalità forte, coraggiosa, unica. Un nome per tutti, “Oud Wood” di Tom Ford, che utilizza uno degli ingredienti più preziosi e rari, l’oud, per un carattere seducente e misterioso che non mancherà di colpire i sensi e l’immaginazione di chi sta accanto alla persona che lo indossa.
Potrebbe piacerti anche
Profumi di nicchia: fragranze esclusive
Eleganza e raffinatezza portate all'estremo. Scopri le nostre lussuose fragranze per una firma olfattiva unica.
Scopri di più
Guida alle fragranze: trova il tuo profumo
Fresche, legnose, floreali o orientali? Un affascinante viaggio attraverso le principali famiglie olfattive per te.
Scopri di più
Protezione solare: come sceglierla e usarla bene
Non farti cogliere impreparata dal sole. Scopri come trovare e applicare la protezione solare perfetta per la tua pelle.
Scopri di più