Trending Now💜Solo online -25% da 69€ & -30% da 99€ su skincare & haircare (cod:SKINTREND) E..-25% su Sephora Collection con carta fedeltà!
Dedicare attenzione al trucco occhi è fondamentale perché, prima di ogni altra cosa, gli occhi - che rimangono pur sempre gli specchi dell’anima - parlano per noi e, nel farlo, ci raccontano ed esprimono la nostra personalità. Mettersi in gioco in questo modo, dunque, è sempre entusiasmante, ma è meglio farlo bene.
Prima di cominciare occorre quindi fare una premessa: che tipo di occhi abbiamo? Esistono infatti occhi incavati o sporgenti, occhi regolari, occhi all’insù o all’ingiù, inquadrati in modo differente nel contesto del viso, “occhi distanti”, “occhi ravvicinati”... Saperlo ci aiuterà infatti a scegliere i prodotti e le modalità più adatti a valorizzarli.
Scopri i trucchi occhi più amati: mascara, eyeliner, ombretti, ciglia finte e palette — tutto il necessario per uno sguardo da vera make-up artist.
Occhi in primo piano per uno sguardo che ammalia: gioca anche tu con i toni caldi della Sunset Palette di Natasha Denona. Una super novità solo da Sephora
Prima di tutto, serve preparare la propria pelle. Il primer è sempre un mash-have per la base di ogni make-up, ma si rende ancora più indispensabile per proteggere la pelle intorno agli occhi, delicata e sensibile. Prima di procedere al trucco, dunque, “prepariamo il terreno” applicando un primer per occhi, per creare una base uniforme per il successivo trucco, assicurandosi che questo duri più a lungo. Il nostro verbo, in questa fase è “picchiettare”, utilizzando i polpastrelli o gli appositi pennelli con delicatezza, senza stressarci fin dall’inizio.
A questo punto, dopo il primer, è la volta dell’ombretto. Per l’applicazione, iniziamo dalla palpebra superiore con un ombretto base di tonalità neutra. Aggiungeremo poi un ombretto di transizione, leggermente più scuro, nella piega dell’occhio, e, alla fine, un ombretto scuro nell'angolo esterno, provando a creare una forma “a V”. Per applicare al meglio l’ombretto, possiamo avvalerci di un pennellino “a lingua di gatto” - pennellini a punta piatta, con i bordi arrotondati - e successivamente, un pennello occhi apposito, in grado di sfumare adeguatamente il primo colore applicato, creando un effetto naturale e dando una forma allungata.
L’eyeliner è certamente il protagonista quando si parla di trucco occhi definito! Per applicarlo al meglio è necessario disegnare una sottile linea lungo la base delle ciglia superiori, iniziando dalla parte interna dell’occhio e dirigendosi poi verso quella esterna, andando ad allungare la parte finale. Per chi intende osare di più e desidera un effetto maggiormente geometrico, l’eyeliner può essere utilizzato anche per il contorno delle ciglia inferiori. Per chi desidera un trucco un po’ più sfumato, può sostituire l’eyeliner utilizzando una matita che, utilizzata nella parte inferiore dell’occhio per allungarne la forma, ci farà ottenere il famoso “trucco da gatta”, aprendo lo sguardo e rendendolo sensuale.
Due ulteriori consigli: se si hanno occhi piccoli, è preferibile utilizzare un eyeliner chiaro, che riesca cioè ad aprire lo sguardo e… Se siamo alle prime armi è meglio iniziare con un prodotto “a pennarello”, perché facilita le cose e ci evita… qualche spiacevole imprevisto.
Il mascara serve ad allungare e volumizzare le ciglia, ma anche in questo caso è importante capire che tipo di ciglia abbiamo e che tipo di effetto vogliamo ottenere. Se si hanno ciglia folte, per esempio, dovremmo optare per un mascara allungante per ottenere uno sguardo magnetico “da cerbiatta”. Per intensificare lo sguardo di chi ha ciglia dritte suggeriamo di usare il piega-ciglia e in seguito di applicare il mascara con uno scovolino curvo, per dare un effetto irresistibile ed extra-volume. Infine, per chi ha ciglia lunghe e sottili è necessario un mascara volumizzante con scovolino a clessidra. Bene. E chi ha le ciglia rade e corte, deve lasciar perdere? Niente affatto! Per una serata speciale è sempre possibile applicare le ciglia finte; per il trucco di tutti i giorni invece è possibile utilizzare un mascara volumizzante con scovolino a clessidra, abbinandolo a un secondo mascara con scovolino a pettine: doppio make-up, e… doppia soddisfazione.
Ultima cosa: non dimenticate le sopracciglia. Le sopracciglia vanno “riempite” con una matita o con un ombretto con effetto naturale, sia tramite il colore che attraverso il disegno, fissandone la direzione dei peletti con un mascara trasparente. Scopri come valorizzare le tue sopracciglia a seconda dell'effetto che vuoi ottenere.
Bene. Tutto qui? E per quanto riguarda i colori? Valorizzare il nostro colore è il “trucco dei trucchi” e truccare occhi verdi è diverso dal truccare occhi marroni o, comunque, dal trucco per occhi scuri.
Circa lo 80% della popolazione umana ha gli occhi marroni, diversi per intensità e brillantezza. Fatto sta che nel make-up non esiste univocità di consigli su come truccare gli occhi marroni, per cui per un trucco nude possono andare bene ombretti tono-su-tono, mattone, arancione o di tutte le sfumature intermedie, mentre una tonalità beige o dorata creano un look soft glam molto adatto a certe situazioni dove l’eleganza deve abbinarsi a una naturale esuberanza. Le sfumature per creare un trucco per occhi marroni originale possono invece puntare al blu, al verde, all’azzurro e al viola. In generale, un buon consiglio è di farsi guidare dal tono della carnagione e dal contrasto tra pelle, capelli e occhi: una pelle rosata, con capelli e occhi molto scuri, per esempio, chiama colori freddi, mentre una pelle dorata o ambrata orienta verso l'oro, il marrone caldo o il bordeaux.
Con gli occhi chiari, l’abbinamento di colori diventa fondamentale, per esaltarne la naturale luminosità: un ombretto viola, per esempio, dona un colore complementare al verde e lo enfatizza, così come l’utilizzo di un ombretto monocromatico ed esuberante: fucsia, pesca, prugna, anche lo stesso rosso.
Negli occhi incappucciati la palpebra mobile risulta quasi invisibile, scomparendo, di fatto, dietro quella fissa. Il risultato è che gli occhi appaiono più piccoli e infossati di quanto non siano in realtà. Scopo del make-up, in questo caso, è far aprire la palpebra e ingrandire gli occhi, lavorando con ombretto e matita. Ecco, allora, che la tonalità di ombretto dovrà scurire la zona appena sopra gli occhi per creare profondità.
Il trucco per gli occhi incappucciati, inoltre, deve creare sia un’azione liftante - tramite un’ombreggiatura definita sulla palpebra fissa - sia un’azione illuminante (per quest’ultimo risultato possiamo utilizzare una matita burro, ideale per allargare gli occhi, facendoli sembrare più grandi).
La palpebra cadente, detta anche ptosi, è una condizione che riguarda la palpebra superiore, che si abbassa fin quasi a lambire il lato superiore della cornea. Per truccare bene questo tipo di occhio, dunque, è necessario per riuscire a dare allo sguardo un effetto lifting, ombreggiando l’incavo dell’occhio con toni scuri e ampliando la sfumatura verso l’alto. È possibile inoltre illuminare la palpebra mobile mediante l’utilizzo di ombretti chiari mentre, per quanto riguarda la rima inferiore - vale a dire quella sottilissima riga nella parte più interna dell’occhio - si può utilizzare sfumature nette. Da evitare, in questo caso, gli ombretti chiari e perlati per le sopracciglia, che porterebbero maggiore attenzione proprio sulla palpebra calante.
Et voilà! Eccoti svelati tutti i segreti per un make-up occhi perfetto in base alle tue esigenze.
Impara i segreti per una linea precisa e definisci il tuo sguardo. Rendi l'applicazione dell'eyeliner semplice e veloce.
Scopri di più
Un tutorial semplice per un look "no make-up" radioso. Segui i nostri passaggi per un trucco fresco e veloce.
Scopri di pù
Scopri cos'è il contouring e come realizzarlo al meglio per valorizzare i tuoi lineamenti in modo naturale.
Scopri di più