Audrer Back to Skin 💖 -20% su una selezione skincare fino al 5/09!
Partiamo da una domanda: vogliamo davvero liberarci dei capelli crespi? Si tratta di un dubbio legittimo, dato che sulle passerelle mondiali, ultimamente, si stanno moltiplicando gli avvistamenti di frizzy waves, un effetto ondulato - quando non propriamente “elettrificato” - sfoggiato da numerose top model di alcune tra le più importanti case di moda.
Comunque, se nonostante questa tendenza il nostro obiettivo rimane il “liscio”, allora, come prima cosa, occorre sapere qualcosa rispetto alle cause dei capelli crespi. La gran parte del problema ruota intorno all’idratazione.
Ma abbiamo alcune buone notizie: esistono rimedi efficaci per i capelli crespi.
Scopri gli prodotti per la cura dei capelli crespi più amati e desiderati: balsami, shampoo e scrub per cuoio capelluto.
Capelli Crespi e gonfi appena li lavi? Ecco la guida perfetta per te per combattere il crespo in 10 trucchetti facili e veloci!
Il punto di partenza è uno solo: nella maggior parte dei casi, i capelli crespi sono capelli secchi. Di conseguenza il nostro primo obiettivo deve avere a che fare con l’idratazione e sì, anche con il nostro stile di vita.
In poche parole, i capelli crespi sono fibre di capelli distribuite in direzioni diverse, ruvide e secche. Ci sono casi, ovviamente, in cui l’effetto crespo è dovuto a fattori e predisposizioni naturali, ma il più delle volte questo è legato alla capacità del capello di assorbire o meno l’umidità presente nell’aria. L’effetto crespo si deve alle cuticole - il composto di cheratina che riveste il capello - che, in mancanza di adeguata idratazione, si sollevano andando a cercare l’umidità dove possono trovarla. Quindi, attenzione perché un'eccessiva esposizione al sole, l’utilizzo di particolari trattamenti o coloranti e, infine, anche acconciature che sfruttano troppo calore hanno un effetto diretto nella produzione del “crespo”.
A questo punto, per quanto riguarda le cause dei capelli crespi, possiamo aggiungere uno stile di vita improntato allo stress, il fumo, l’alimentazione sregolata, oltre che allo scarso consumo di acqua.
Per tutto quanto detto finora, dunque, il primo rimedio naturale sui capelli crespi riguarda… le nostre abitudini. Partendo dalla doccia, per esempio: abbassare la temperatura dell’acqua, infatti, oltre a farci risparmiare, protegge capelli (e cute) dalla secchezza, tanto che, senza parlare di “docce gelate”, dopo lo shampoo un bel risciacquo con acqua a bassa temperatura costituisce un ottimo tonificante.
Anche la fase dell’asciugatura ha poi la propria importanza, dato che un asciugamano non adatto contribuisce certamente a rendere più ruvidi i capelli: in questo caso, il consiglio è di non utilizzare un asciugamano in spugna, ma in microfibra di cotone, che a abbia una leggerezza e una morbidezza simili a quelle di una maglietta di cotone, per creare il minor attrito possibile con i capelli durante lo sfregamento (che comunque deve essere eseguito senza troppa “energia”).
Infine, attenzione alla spazzola, perché una spazzola “sbagliata” può increspare facilmente, vanificando tutte le precedenti cautele: esistono spazzole apposite per capelli bagnati e se questi sono tendenti al crespo, meglio utilizzare una spazzola a denti larghi, per lisciare evitando stress e problemi di rotture. Ne puoi trovare molte all’interno della nostra selezione.
Per quanto riguarda gli asciugacapelli, considerando quanto già detto sugli effetti del calore, potremmo invece utilizzare un asciugacapelli ionico (in commercio esistono phon con questa particolare opzione). In ogni caso, abbassiamo il calore del nostro phon e anzi, una volta asciutti, non rinunciamo a un ripasso con aria fresca.
Ci sono tante altre piccole attenzioni che possono aiutarci nella nostra azione “anti crespo”. Alcune di queste hanno a che fare proprio con la quotidianità - idratarsi bene, evitare di toccare e lisciarsi i capelli continuamente, pettinarli il giusto, senza eccedere - e altri che utilizzano alcuni prodotti ad hoc. Tra questi, la “star” è certamente l’olio di cocco che, grazie alla sua particolare composizione, idrata e nutre i capelli, appesantendoli il giusto per contrastare l’effetto crespo. Per massimizzare gli effetti idratanti dell’olio di cocco consigliamo un impacco o una maschera idratante che contenga questo ingrediente, da applicare due volte a settimana e lasciare in posa almeno 10 minuti. Un’altra valida alternativa può essere quella di aggiungere una manciata di fitocheratina - che si trova in vendita anche in polvere - al nostro shampoo o al balsamo, creando un impacco cui aggiungere, per potenziarne l’effetto, un cucchiaino di miele (o, con più “coraggio” di yogurt naturale).
Tra gli altri rimedi naturali possiamo elencare un risciacquo post-lavaggio con acqua tiepida (o fredda) e aceto di mele e l’utilizzo di un gel con aloe vera, che aiuta a mantenere l’acconciatura e ha un effetto anti ricci agendo sulla “pesantezza” dei capelli.
Sappiamo che gli shampoo “seccano”. L’importante è che questo non sia eccessivo, per cui utilizzare prodotti giusti diventa importante, soprattutto se abbiamo l’obiettivo di evitare l’effetto crespo. Sono da preferire, dunque, gli shampoo condizionanti, che ci aiutano a districare i ricci, o, in ogni caso, uno shampoo anticrespo detox e idratante. Soprattutto quest’ultima è la parola che dobbiamo tenere bene in mente: l’idratazione è la chiave per dire addio ai tanto odiati capelli crespi. Dopo lo shampoo può comunque essere utile utilizzare un olio nutriente o un siero a base di dimeticonolo, una sostanza che aiuta a lisciare i capelli, donando loro morbidezza ed effetto seta.
Una buona idea è utilizzare shampoo o prodotti pensati appositamente per donare un effetto lisciante. In particolare, sono da preferire prodotti a base di olio di cocco o di argan, che controllano il capello, appesantendolo nella giusta misura e preparando la strada al secondo passaggio, quello del balsamo antiricci. Infine le creme, i cui ingredienti sono, di fatto, gli stessi di shampoo e balsamo (ma prestiamo attenzione al tipo di capelli che abbiamo, perché esistono in commercio creme liscianti specifiche per capelli lunghi e corti, con ricci più o meno definiti, chiari o scuri).
Per contrastare l’effetto crespo, rispetto alle donne gli uomini hanno a disposizione una maggiore varietà di hairstyle, soprattutto optando per tagli molto corti o per rasature definite e precise. Nel caso, invece, non si voglia rinunciare ai tagli medi o lunghi, volendo evitare l’immagine di trasandatezze, i rimedi sono sempre gli stessi: shampoo e balsamo, più l’applicazione di olio che può essere a base di lino - consigliato per capelli fini - di argan o karité.
Conosci il ciclo di vita dei tuoi capelli? Impara a prendertene cura al meglio per prevenire le problematiche più comuni.
Scopri di più
I tuoi capelli meritano il meglio: crea la tua haircare routine perfetta con la nostra selezione di top bestseller.
Scopri di più
I tuoi capelli sono unici e meritano un trattamento speciale. Ogni ciocca racconta una storia, trova quella giusta per te.
Scopri di più