#Haircare

Vivere insieme ai propri capelli evitandone la caduta e la forfora


Anagen”, “catagen” e “telogen”: sembrerebbero i protagonisti di qualche racconto fantasy, ma sono invece le definizioni che identificano il ciclo di vita di un capello, tra nascita, caduta e riposo intermedio.

Un capello vive in media tra i due e i sei anni, negli uomini un po’ meno, nelle donne un po’ di più. La sua crescita è stimata in circa un centimetro al mese, dopodiché il capello cade per lasciare spazio al successivo. Piccola curiosità: questo ciclo rende l’essere umano una specie di unicum nel suo genere perché, diversamente da tutti gli altri mammiferi in cui avviene una sorta di muta, la caduta e la ricrescita non si svolgono nello stesso tempo, su tutta la parte di corpo interessata.

Insomma: per quel che ci riguarda, ogni capello è davvero indipendente, ha una vita propria e si trova singolarmente in una fase esistenziale diversa dal proprio vicino.

Gli prodotti per capelli più amati


Scopri gli prodotti per la cura dei capelli più amati e desiderati: siero anticaduta, spray volumizzante, balsami, shampoo e scrub per cuoio capelluto.

HAIRCARE 💇🏻‍♀️ TUTTI I PRODOTTI CAPELLI CHE HO TESTATO NEGLI ULTIMI 6 MESI


Ciao ragazze e ragazzi nel video di oggi vi parlo di tutti i prodotti che ho testato negli ultimi 6 mesi per la mia haircare routine! 


HAIRCARE

Selezione Prodotti Anticaduta e Antiforfora

Insomma: per quel che ci riguarda, ogni capello è davvero indipendente, ha una vita propria e si trova singolarmente in una fase esistenziale diversa dal proprio vicino.


La caduta dei capelli: perché?


Per questo, osservando il fenomeno da un punto di vista distaccato, perdere i capelli è una condizione assolutamente fisiologica. Ogni giorno, infatti, sono circa 100 i capelli che ognuno di noi “lascia sul campo” e nelle stagioni intermedie, come la primavera o l’autunno, questo fenomeno è ancora più accentuato. I problemi nascono quando questo naturale ciclo di cambiamento, tra caduta e crescita, si sbilancia: difficilmente lo farà portando verso una condizione di irsutismo. Più facile che accada il contrario, ovvero la caduta dei capelli.


Il fenomeno è molto diffuso e riguarda principalmente gli uomini, ma anche le donne non ne sono esenti, se è vero che gli studi dimostrano come circa il 60% di queste ultime ha avuto a che fare con un indebolimento o un diradamento dei propri capelli, anche solo temporaneo.


Le cause sono molteplici: uno stress fisico o psicologico - pensiamo agli stati di ansia derivanti da particolari situazioni di vita o lavorative o legate a eventi particolari - un’alimentazione non equilibrata, ricca di grassi e poverq di proteine o vitamine, l’utilizzo non corretto di prodotti quali tinte o decolorazioni così come di piastre o phon, alcune patologie generiche, come per esempio l’ipo o l’ipertiroidismo, e altre autoimmuni o infiammatorie. Tra tutte, però, l’alopecia androgenetica - una condizione che colpisce circa il 70% degli uomini e il 40% delle donne - è certamente quella più conosciuta.


L’indiziato numero uno, in questo caso, è il diidrotestosterone, un ormone dal nome complicato la cui attività a livello follicolare, in un certo periodo della vita, combinata ad altri fattori legati agli enzimi, pare essere determinante per lo sviluppo di questo genere di alopecia. Esiste, inoltre, anche un tema di predisposizione genetica, anche se per quest’ultima gli studi dimostrano solo “probabilità” e non “certezze”.


Forfora, a noi due


E per quanto riguarda la forfora? La forfora gioca un ruolo nella perdita dei capelli? Proviamo a fare chiarezza e partiamo dalla differenza che esiste tra forfora grassa e forfora secca. La forfora grassa è facilmente riconoscibile per i suoi frammenti di colore bianco, tendente al giallognolo, e per il notevole strato di sebo che l’accompagna. La forfora grassa è in realtà un disturbo chiamato pitiriasi steatoide (altro nome che annotiamo e mettiamo da parte) e ci sono vari fattori scatenanti sui quali ora non ci soffermeremo. La forfora secca, invece, è caratterizzata da piccole scaglie secche, di colore bianco, presenti più frequentemente negli uomini e in età adulta. Tra i due tipi di forfora, è quella grassa a richiedere un deciso intervento con prodotti antiforfora, sia per una mera questione psicologica di imbarazzo nelle persone, sia perché essendo correlata alla produzione di sebo ha un ruolo nella salute del capello, e quindi nella sua eventuale caduta.


Lo shampoo antiforfora


In presenza di forfora è certamente da consigliare un frequente lavaggio dei capelli, utilizzando uno shampoo antiforfora o, comunque, uno shampoo delicato per il cuoio capelluto. Una buona idea potrebbe essere quella di alternare i due prodotti, in modo da dare maggiore respiro ai capelli e alla cute. Per quanto riguarda la forfora grassa, è bene utilizzare uno shampoo non troppo “aggressivo”, che non porti cioè un’eccessiva secchezza del cuoio capelluto, con un principio attivo a base di zolfo, un elemento “acido” in grado di riequilibrare il ph dei capelli, aiutando così a prevenire l’eccesso di grasso.


Un trattamento antiforfora, comunque, va eseguito quotidianamente in presenza di forfora grassa, mentre due o tre volte alla settimana sono sufficienti per quella secca. In entrambi i casi, tuttavia, è importante fare due passate di shampoo e due risciacqui e non utilizzare acqua eccessivamente calda. Allo shampoo possiamo aggiungere, in seguito, una lozione specifica e anche un integratore alimentare (perché non dimentichiamo che la salute dei capelli, così come di molto altro, parte sempre da una corretta alimentazione).


Lo shampoo e il balsamo anticaduta


Per individuare il miglior shampoo anticaduta, sia per gli uomini che per le donne, ci sono alcuni fattori da tenere presente: bisogna assicurarsi, per esempio, che lo shampoo contenga ingredienti efficaci per prevenire la caduta dei capelli. Tra gli ingredienti più efficaci troviamo sicuramente: caffeina, biotina, ketoconazolo, pantenolo, arginina o acido salicilico. Consigliamo sempre di scegliere uno shampoo che sia adatto al tipo di capelli da trattare: per esempio ingredienti purificanti come l’acido salicilico sono indicati per i capelli grassi, mentre per quelli secchi è necessario scegliere prodotti con principi attivi che abbiano qualità e principi idratanti, come l’olio di cocco o l’olio di argan.


Anche l’applicazione dello shampoo ha la sua importanza! Svolgere massaggi delicati e circolari stimola la circolazione sanguigna e, di conseguenza, il bulbo pilifero, amplificando l’efficacia del prodotto scelto.


I benefici legati all’utilizzo di uno shampoo anticaduta, oltre a quelli già esplicitati nel nome, hanno a che fare più in generale con salute del capello e della cute. Lo shampoo anticaduta nelle donne rafforza i capelli, nutrendo le radici e fortificando le punte, mentre negli uomini, invece, più soggetti al fenomeno della caduta, l’attenzione si sposta ad arrestare, per quanto possibile, il diradamento. Per questo consigliamo di abbinare a uno shampoo a trattamenti specifici come una lozione anticaduta o a un prodotto rinforzante, in particolare quelli a base di cheratina, proteina che va a fortificare il capello inspessendone il diametro e donando una sensazione di maggiore resistenza e compattezza della chioma.


Infine, un ultimo suggerimento: su capelli fragili o sfibrati, potrebbe valere la pena aggiungere allo shampoo anche l’applicazione di un balsamo anticaduta. Il motivo è che mentre il compito principale di uno shampoo è sostanzialmente detergere, il balsamo ha proprietà che servono a riequilibrare lo stress. Un passaggio di balsamo, comunque, dona lucentezza e forza, oltre a morbidezza al tatto.


Dunque, alla fine: non siamo in grado di programmare o gestire ogni cosa che incide sulla salute dei nostri capelli. Certamente, però, dedicare loro un’attenzione specifica ci aiuterà a vivere il nostro rapporto con loro - come nella famosa canzone di Niccolò Fabi, “Capelli” - in modo più naturale e libero da stress. A conti fatti, non un risultato di poco conto.

Potrebbe piacerti anche

Capelli crespi: cause e rimedi efficaci

Vuoi dire addio all'effetto crespo? Scopri le cause e i trattamenti mirati per avere capelli disciplinati e luminosi.

Scopri di più

I nostri Hair Heroes per capelli da sogno

I tuoi capelli meritano il meglio: crea la tua haircare routine perfetta con la nostra selezione di top bestseller.

Scopri di più

Scrivi la tua Hairstory: un trattamento unico

I tuoi capelli sono unici e meritano un trattamento speciale. Ogni ciocca racconta una storia, trova quella giusta per te.

Scopri di più